BENVENUTO!

Su questo blog potrai approfondire la tematica dello sviluppo sostenibile... scoprirai qual'è la definizione ufficiale.

Potrai riflettere su quali siano i mille aspetti che si celano dietro a questo termine..
Potrai apprendere...
Potrai lasciare i tuoi commenti interagendo con i Prof. e con i tuoi compagni...
E speriamo che contribuirai ad ECOSOSTENERE IL NOSTRO MONDO FUTURO



giovedì 22 maggio 2008

MODELLI DI MOBILITA' SOSTENIBILE

Ora che sapete cosa s'intende per mobilità sostenibile...

Avete pensato a possibili proposte ed azioni che non prevedano conseguenti effetti negativi sull'ambiente e sulle persone?


Fra le linee di azione, ispirate al principio dell'uso efficiente del territorio e delle risorse naturali e finalizzati a garantire il rispetto e l'integrità dell'ambiente, vanno riconosciute quelle relative a:



  • investimenti sul trasporto pubblico e/o collettivo delle persone, utilizzando i sistemi meno inquinanti;



  • introduzione del mobility management e del piano del traffico, ovvero di una serie di attività finalizzate alla riduzione del traffico veicolare e al raggiungimento degli obiettivi definiti dal trattato di Kyoto (sulla riduzione delle emissioni responsabili dell'effetto serra)


  • promozione di forme di mobilità alternativa (ciclabile e pedonale), sintetizzabilecon il termine "traffico lento" col quale s'intende la locomozione a piedi, su ruota o rotelle. Tale forma contribuisce a preservare l'ambiente (aria,inquinamento acustico, energia...) ed a promuovere un modello di vita più sano;

  • introduzione di servizi di car sharing, che consistono nell'uso collettivo di un parco di autoveicoli per il noleggio temporaneo;

  • incentivazione del car pooling ovvero dell'uso collettivo di mezzi privati, da parte di soggetti che devono compiere lo stesso tragitto; un servizio ancora poco praticato in Italia ma che ha avuto un'ampia e positiva sperimentazione negli USA;

  • promozione di iniziative di educazione e campagne di sensibilizzazione per indirizzare i cittadini ad un uso sempre più limitato del mezzo proprio.



Nessun commento: