
in questa sezione come avete capito, si parla dell'Agenda 21.
Cos'è Agenda 21?
E' uno dei documenti adottati dalla Conferenza ONU su Ambiente e Sviluppo (meglio conosciuta come Vertice sulla Terra) tenutasi nel giugno 1992 a Rio de Janeiro.
Sottoscritta dai governi di 183 paesi del mondo,
E' uno dei documenti adottati dalla Conferenza ONU su Ambiente e Sviluppo (meglio conosciuta come Vertice sulla Terra) tenutasi nel giugno 1992 a Rio de Janeiro.
Sottoscritta dai governi di 183 paesi del mondo,
l'Agenda 21 impegnava i Governi locali a promuovere, attraverso il coordinamento e il confronto con tutti gli attori della scena urbana, un piano di azione per il miglioramento della qualità della vita e per lo sviluppo sociale ed economico in armonia con l'ambiente.
21 è riferito al 21° secolo L’Agenda 21 è quindi un piano d’azione per lo sviluppo sostenibile, da realizzare su scala globale, nazionale e locale con il coinvolgimento più ampio possibile dei portatori di interesse che operano su un determinato territorio.

Nel capitolo 28 si legge "Ogni amministrazione locale dovrebbe dialogare con i cittadini, le organizzazioni locali e le imprese private e adottare una propria Agenda 21 locale. Attraverso la consultazione e la costruzione del consenso, le amministrazioni locali dovrebbero apprendere e acquisire dalla comunità locale e dal settore industriale, le informazioni necessarie per formulare le migliori strategie".
L'Agenda 21 locale può in questo modo essere definita come un processo, condiviso da tutti gli attori presenti sul territorio (stakeholder), per definire un piano di azione locale che guardi al 21° secolo.
L'Agenda 21 locale può in questo modo essere definita come un processo, condiviso da tutti gli attori presenti sul territorio (stakeholder), per definire un piano di azione locale che guardi al 21° secolo.
Nessun commento:
Posta un commento