BENVENUTO!

Su questo blog potrai approfondire la tematica dello sviluppo sostenibile... scoprirai qual'è la definizione ufficiale.

Potrai riflettere su quali siano i mille aspetti che si celano dietro a questo termine..
Potrai apprendere...
Potrai lasciare i tuoi commenti interagendo con i Prof. e con i tuoi compagni...
E speriamo che contribuirai ad ECOSOSTENERE IL NOSTRO MONDO FUTURO



sabato 24 maggio 2008

CASA ECOSOSTENIBILE

Costruzioni realizzate partendo da materiali riciclati, materiali recuperati e residui.

Casa bioclimatica realizzata con materiali riciclati, riutilizzati e recuperati, con un consumo energetico pari a zero e senza generare residui né nella loro composizione né nel loro smontaggio. Struttura portante realizzata con containers portuali inutilizzati. L'utilizzazione di containers portuali permette realizzare spazi architettonici flessibili, riubicabili, ampliabili e di basso costo. In questo modo se si ha bisogno di uno spazio addizionale semplicemente si deve aggiungere un nuovo container. Le case possono cosí crescere di comune accordo alle necessità reali di spazio di una famiglia. Lighthouse di Sheppard Robson, Inghilterra, un progetto che ha dato dimostrazione di alta tecnologia e soprattutto salvaguardia dell'ambiente. Si tratta di un edificio passivo. Pannelli solari e fotovoltaici, oltre ai sistemi di ventilazione per riscaldamento e raffreddamento (ventilazione meccanica con recupero di calore, VMC) e raccolta acque piovane.


Tubi di cartone usati come pilastri, travi, pareti: per case, chiese, musei. È il modo di costruire di Shigeru Ban , un progettista giapponese, maestro della leggerezza e del riciclaggio ecologico. Per la realizzazione delle sue opere egli avvolge, con dei collanti naturali, della carta riciclata attorno un tubo di alluminio. Una volta seccata la carta, il tubo di alluminio si sfila e le colonne di carta vengono trattate con cera per renderle impermeabili. Con quegli stessi materiali di base, interamente riciclabili, Shigeru Ban realizza anche pezzi di design.

Il primo progetto "EDERA SOLARE" si ispira ovviamente alle foglie dell’edera, trovo i pannellini solari GROW assolutamente interessanti sia per la gradevolezza estetica (da lontano sembra proprio edera) sia per l’assoluta riduzione di materiale, nonchè per il suono delicato che emettono quando mossi dal vento. Tanti pannellini, pronti a catturare l’energia solare, che in pochi centimetri quadri riescono a produrre energia rinnovabile e pulita.
RIFLESSIONI: Cosa ne pensi di queste soluzioni architettoniche alternative, discutine con i tuoi compagni, fate nuove ricerche in internet sull'argomento ed inserite le vostre riflessioni come commento al post.

Nessun commento: