Bene ragazzi come vi ho detto lo scopo di Agenda 21 è quello di attivare all'interno della scuola un processo partecipativo, attraverso il quale i vari soggetti scolastici giungano alla definizione di una serie di buone pratiche condivise e finalizzate alla sostenibilità in vari aspetti della vita scolastica.
Sollecitati e seguiti dai vari insegnanti, avete raccolto dati e opinioni, avete creato gruppi di lavoro a cui hanno partecipato le diverse componenti scolastiche, avete raccolto e formulato proposte concrete. E' ora di mettere in pratica il frutto di tanto lavoro. Agenda 21 vuole che la scuola partecipi attivamente come "portatore di interesse" delle future generazioni, collegandosi agli altri attori locali impeganti nello stesso percorso verso la sostenibilità. E' ora di incontrare il Preside e il Sindaco per sottoporre loro, i vostri consigli, le vostre richieste.

Al Preside potete chiedere pochi, ma concreti impegni: la raccolta differenziata dei rifiuti; l'impegno nel risparmio idrico, attraverso l'installazione di semplici e poco costosi accorgimenti tecnologici; il risparmio energetico sulla luce, con l'acquisto di lampade a basso consumo; l'attuazione di acquisti ecologici, come carta riciclata e cartucce per stampanti rigenerate, ecc. 

Al Sindaco potete richiedere un maggior impegno per incentivare l'uso di mezzi di trasporto collettivo; di riqualificare aree urbane da voi individuate con l'introduzione di nuove aree verdi e la cura più attenta di quelle già esistenti... Insomma spetta a voi "portatori di interesse" delle future generazioni, farvi portavoce di una nuova coscienza dello sviluppo sostenibile, che tenga conto delle reali esigenze della società, ma che non comprometta la possibilità delle future generazioni di perdurare nello sviluppo preservando la qualità e la quantità del patrimonio e delle riserve naturali.
L'obiettivo è quello di rispettare e amare il nostro pianeta, garantendo un futuro a "tutti" i suoi abitanti.
Nessun commento:
Posta un commento