BENVENUTO!

Su questo blog potrai approfondire la tematica dello sviluppo sostenibile... scoprirai qual'è la definizione ufficiale.

Potrai riflettere su quali siano i mille aspetti che si celano dietro a questo termine..
Potrai apprendere...
Potrai lasciare i tuoi commenti interagendo con i Prof. e con i tuoi compagni...
E speriamo che contribuirai ad ECOSOSTENERE IL NOSTRO MONDO FUTURO



mercoledì 21 maggio 2008

COSTRUIRE .... ECOSOSTENIBILE

Architettura sostenibile è.....
.....abitare la Natura con la Natura

Un approccio sostenibile all'architettura è oggi ampiamente possibile e le strade da seguire a tale scopo sono tre:

1) efficienza energetica: la riduzione dell'impatto di un intervento edilizio passa in primo luogo attraverso la riduzione dei consumi. 2) ricorso a fonti rinnovabili: la copertura del fabbisogno energetico di un edificio può essere oggi garantita direttamente in loco (sole, geotermia) o indirettamente (vento, acqua) da fonti rinnovabili.

3) uso corretto dei materiali: le scelte materiche devono tenere conto della loro sostenibilità in termini di produzione, trasporto, posa in opera, smontaggio, smaltimento . I materiali inoltre devono essere scelti in base alle loro prestazioni e al loro ciclo di vita.

Un approccio per un edificio di questo tipo deve tenere conto di una serie di aspetti fondamentali:

- condizioni climatiche locali: il clima del luogo è il necessario punto di partenza perché stabilisce le caratteristiche (sole e vento) con cui l'intervento si dovrà confrontare, a cui vanno aggiunte le caratteristiche del microclima locale, legato, per esempio, alla presenza di specchi d'acqua;
- forma: un edificio passivo deve essere il più possibile compatto; a parità di volume, un edificio in linea presenta una superficie esterna maggiore rispetto a un edificio cubico;

- orientamento: l'edificio va progettato per sfruttare al meglio il percorso del sole e la presenza di vento; i fronti maggiormente esposti al vento vanno riparati nel caso di climi freddi, mentre nei climi caldi il vento può contribuire a dissipare il calore in eccesso e migliorare il comfort interno; le maggiori aperture dovrebbero essere collocate sul fronte sud, poiché in inverno esse captano la maggiore quantità di radiazione (quando il sole è basso sull'orizzonte) mentre in estate la radiazione può essere facilmente schermata attraverso un attento studio degli sporti e l'introduzione di schermature temporanee;
Costruire in un'ottica di sostenibilità significa attenzione al dettaglio, investimento nella tecnologia, cura nella scelta dei materiali. Significa partire dal luogo per sfruttarne i caratteri, “ascoltando” l'ambiente

Allego presentazione PPS che puo essere utilizzata a lezione:

http://gold.indire.it/nazionale/archivio/index.php?action=read_esperienza_src&id_esperienza=BDP-GOLD000000000013E01F

I materiali proposti presentano le varie fasi della costruzione del modello, la sua struttura, schede sui materiali e le tecnologie utilizzate.

Nessun commento: